Cos'è ricotta di pecora?

Ricotta di Pecora

La ricotta di pecora è un formaggio fresco, cremoso e delicato, tipico della tradizione casearia italiana, in particolare della Sardegna, della Sicilia e del Lazio. Si ottiene dal siero di latte di pecora, residuo della produzione del formaggio pecorino. A differenza di quest'ultimo, che è un formaggio stagionato, la ricotta è un latticino fresco, da consumarsi in tempi brevi.

Caratteristiche:

  • Sapore: Il sapore è dolce e delicato, con un leggero aroma di latte di pecora. La sua dolcezza la rende adatta sia per preparazioni dolci che salate.
  • Consistenza: La consistenza è morbida, umida e granulosa. La ricotta di pecora di alta qualità presenta grumi fini e ben definiti.
  • Aspetto: Si presenta di colore bianco candido.
  • Produzione: La produzione della ricotta di pecora prevede il riscaldamento del siero di latte a una temperatura che varia dai 75°C agli 85°C, aggiungendo eventualmente latte fresco o panna per arricchirla. Il calore provoca la coagulazione delle proteine residue nel siero, che affiorano in superficie formando la ricotta. Questa viene poi raccolta con una schiumarola e posta in fuscelle (cestini forati) per farla sgocciolare.
  • Utilizzo: La ricotta di pecora è molto versatile in cucina. Viene utilizzata per ripieni di pasta fresca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ripieni%20di%20pasta), come ingrediente per dolci (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dolci%20italiani) (es. cassata siciliana, cannoli), per condire la pasta o semplicemente spalmata su pane.
  • Valori Nutrizionali: La ricotta di pecora è un alimento ricco di proteine, calcio e vitamine del gruppo B. Il contenuto di grassi è variabile a seconda del metodo di produzione e dell'aggiunta di latte o panna. È meno calorica del formaggio pecorino stagionato.
  • Conservazione: La ricotta di pecora è un prodotto fresco e deperibile. Va conservata in frigorifero e consumata entro pochi giorni dall'acquisto.
  • Varietà: Esistono diverse varianti di ricotta di pecora, a seconda della zona di produzione e del metodo di lavorazione. Ad esempio, in alcune regioni si produce la ricotta affumicata di pecora.
  • Differenza con la ricotta vaccina: La differenza principale risiede nel latte di partenza: pecora per la ricotta di pecora, mucca per la ricotta vaccina. La ricotta di pecora è generalmente più saporita e più ricca di grassi rispetto alla ricotta vaccina. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ricotta%20vaccina ha un sapore più delicato.